APOFTEGMA 1: Dall'articolo 30 della Costituzione all'analisi dei motivi del declino della nostra civiltà.
Un breve contributo... registrato al volo nel caos del traffico urbano (ci scusiamo per le parti mangiate dal traffico).
"Su queste cose scriverò, a breve, un articolo in cui espliciterò le dinamiche che conducono agli esiti qui accennati, argomentando sulle cause che ne determinano il divenire.
Testi cui, implicitamente o esplicitamente, si fa riferimento nel breve apoftegma.
1) Aristotele, Politica, Bompiani/Rizzoli, Milano, 2016.
2) Alexandr G. Dugin, La Quarta teoria politica, Nuova Europa, Milano, 2017.
3) Michael J. Sandel, Contro la perfezione, l'etica nell'età dell'ingegneria genetica, Vita e pensiero, Milano, 2007.
4) Simone Weil, La prima radice, SE, Milano, 1990.
5) Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi, Milano, 2003.
6) Hans Jonas, Principio responsabilità, Einaudi, Torino, 1979.
7) Eric Voegelin, Politica, storia e filosofia, G. D'ettoris e figli editori, Crotone, 2017.
8) Augusto del Noce, Il problema dell'ateismo, Il Mulino, Bologna, IV ed. 1990.
9) Massimo Cacciari, La mente inquieta, Einaudi, Torino, 2019.
10) Massimo Cacciari, Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittegenstein, Feltrinelli, Milano 1976.